Dottor Alessandro Randazzo

Aiuto

  • Area Medica
    Oculistica
  • Ruolo
    Aiuto

Aree di interesse medico

Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011
Oculistica – Oftalmologia

Chi sono

Istruzione

Laurea

Laurea in Medicina e Chirurgia

Università

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO

Specializzazione

Oculista

Data di laurea

17/10/1996

Data specializzazione

06/11/2001

Esperienze precedenti

Nazione

Italia

Provincia

Milano

Comune

Milano

Penultima Esperienza Lavorativa

Ospedale San Paolo

Nome ospedale / Ente

Ospedale San Paolo

Dal

1998

Al

2001

Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Nell’ambito del Corso di specializzazione in Oftalmologia presso la prima scuola di Milano, diretta dal Prof. Nicola Orzalesi, si occupa principalmente di glaucoma, patologie retiniche e chirurgia del segmento anteriore e posteriore.

Io in Humanitas

Area Medica

Oculistica

Pubblicazioni personali su PubMed

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22569861; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22457588; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19882508; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18047008; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16246781; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12860809; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12699177

Ulteriori informazioni di interesse

Nel maggio del 1997 consegue l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Ospedale Policlinico di Milano. Frequenta master di aggiornamento di chirurgia vitreo-retinica presso il reparto di oculistica dell’Ospedale di Pisa nel 2004 e 2008; presso l’Ospedale San Raffaele di Milano nel 2007; presso il reparto di oculistica dell’Ospedale di Ravenna nel 2006; presso il reparto di oculistica dell’Ospedale San Gerardo di Monza e il 40th Detachment Course diretto dalla Prof.ssa I. Kreissig nel 2005.

Unità operativa

Oculistica

Aree mediche di interesse

Svolge la sua attività occupandosi prevalentemente di chirurgia del segmento anteriore (cataratta, chirurgia rifrattiva, Cross-linking, ecc), di patologie retiniche mediche (retinopatia diabetica, degenerazione maculare senile), chirurgiche (distacco di retina, membrane premaculari, traumatismo bulbare) e trattamenti laser. Ha maturato una significativa esperienza nella chirurgia dell’occhio, effettuando più di 2.500 interventi sul segmento anteriore (cataratta, Cross-linking, chirurgia refrattiva), posteriore (distacco di retina, membrana premaculare, traumatismo bulbare) e chirurgia laser.

Aree di ricerca di interesse

È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, capitoli di libri e relatore a congressi nazionali ed internazionali. Nel 2001 deposita un brevetto dal titolo “Trattamento farmacologico degli aloni notturni e delle immagini “fantasma” con parasimpaticomimetici diluiti (AceclidinaPilocarpina) dopo intervento di chirurgia rifrattiva”.

Specializzazione

Oftalmologia

Ulteriori informazioni di interesse

Nel maggio del 1997 consegue l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Ospedale Policlinico di Milano. Frequenta master di aggiornamento di chirurgia vitreo-retinica presso il reparto di oculistica dell’Ospedale di Pisa nel 2004 e 2008; presso l’Ospedale San Raffaele di Milano nel 2007; presso il reparto di oculistica dell’Ospedale di Ravenna nel 2006; presso il reparto di oculistica dell’Ospedale San Gerardo di Monza e il 40th Detachment Course diretto dalla Prof.ssa I. Kreissig nel 2005.

Ruolo in Ospedale

Aiuto

Pubblicazioni personali su PubMed

Pharmacological management of night vision disturbances after refractive surgery Results of a randomized clinical trial.

Mutations in the myocilin gene in families with primary open-angle glaucoma and juvenile open-angle glaucoma.

One-year results of butterfly laser epithelial keratomileusis.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia